Operatore/trice in orologeria CFP
Che cosa si fa in questa professione?
Come operatore/trice in orologeria CFP, avrai un ruolo importante nell'ambito dell’industria orologiera. Ti assicurerai che gli orologi siano precisi e ben funzionanti avviandoli e regolandoli. Utilizzerai appositi strumenti per misurare e controllare la loro precisione e provvederai ad eventuali regolazioni⏱️🔧
Il tuo lavoro di operatore/trice in orologeria CFP è importante perché permette alle persone di sapere sempre l'ora esatta e di rispettare i loro appuntamenti.
Attività
Come operatore/trice in orologeria CFP, lavorerai principalmente nell'industria orologiera, soprattutto nella regione tra Ginevra e Sciaffusa.
Come operatore/trice in orologeria CFP, sarai responsabile…
Mostra di più
Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?
Condizioni e requisiti per questa formazione
Requisiti da soddisfare
Prospettive future
Formazioni continue
Formazione di base estesa/ridotta Come operatore/trice in orologeria CFP, avrai la possibilità di estendere la tua formazione seguendo una formazione di base come orologiaio/a AFC o orologiaio/a di produzione AFC. Se sarai particolarmente bravo/a e avrai altre competenze, potrai anche iniziare direttamente dal secondo anno.
Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo il tuo tirocinio potrai proseguire la tua formazione e sostenere un esame di professione per diventare responsabile dell’officina nel settore dell’orologeria APF o specialista aziendale in processi APF.
Esame professionale superiore (EPS) Per questa professione non c’è alcun esame professionale superiore.
Scuola specializzata superiore (SSS) Frequentando una scuola specializzata superiore potrai specializzarti come tecnico/a SSS in microtecnica e concentrarti sul restauro di orologi o sulle cosiddette complicazioni orologiere (complications horlogères). Potrai anche diventare tecnico/a dipl. SSS in costruzioni meccaniche.
Scuola universitaria professionale (SUP) Con una formazione presso una scuola universitaria professionale potrai diventare ingegnere/a in microtecnica SUP o designer industriale e di prodotti SUP. Ricorda però che le condizioni di ammissione possono variare da una scuola universitaria professionale all'altra. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Altre volte è possibile fare domanda di ammissione presentando esempi di lavori svolti.
Eventi informativi
Stage di orientamento e posti di tirocinio
Posti di tirocinio per cantone
Professioni simili
DEV INFO - will not render on production
Full API response
{ "id": "cef2c2b3-3194-4b90-8884-d27ec068c806", "name": "Operatore/trice in orologeria CFP", "metadata": { "de-CH": { "name": "Uhrenarbeiter/in EBA", "category": "Metall, Maschinen, Uhren", "slug": "34239-uhrenarbeiter-in-eba", "additionalCategories": [], "categorySlug": "metall-maschinen-uhren", "parent": null }, "fr-CH": { "name": "Uhrenarbeiter/in EBA", "category": "Metall, Maschinen, Uhren", "slug": "34239-uhrenarbeiter-in-eba", "additionalCategories": [], "categorySlug": "metall-maschinen-uhren", "parent": null }, "it-CH": { "name": "Operatore/trice in orologeria CFP", "category": "Metallo, macchine, orologi", "slug": "34239-operatore-trice-in-orologeria-cfp", "additionalCategories": [], "categorySlug": "metallo-macchine-orologi", "parent": null } }, "specializationWording": "Specializzazioni", "category": "Metallo, macchine, orologi", "duration": 2, "salaryData": { "source": "Berufsverband", "year1Max": 795, "year1Min": 530, "year2Max": 1060, "year2Min": 795, "year3Max": null, "year3Min": null, "year4Max": null, "year4Min": null }, "ebaProfession": null, "efzProfession": null, "eba": true, "specializations": [], "parent": null, "slug": "34239-operatore-trice-in-orologeria-cfp", "media": [], "apprenticeshipsCount": 0, "trialApprenticeshipsCount": 0, "mainImage": null, "mainVideo": null, "description": "Come operatore/trice in orologeria CFP, avrai un ruolo importante nell'ambito dell’industria orologiera. Ti assicurerai che gli orologi siano precisi e ben funzionanti avviandoli e regolandoli. Utilizzerai appositi strumenti per misurare e controllare la loro precisione e provvederai ad eventuali regolazioni⏱️🔧\n\nIl tuo lavoro di operatore/trice in orologeria CFP è importante perché permette alle persone di sapere sempre l'ora esatta e di rispettare i loro appuntamenti.", "professionAssociations": [], "images": [], "videos": [], "activities": "Come operatore/trice in orologeria CFP, lavorerai principalmente nell'industria orologiera, soprattutto nella regione tra Ginevra e Sciaffusa.\n\nCome operatore/trice in orologeria CFP, sarai responsabile dell’inserimento dei vari componenti dell’orologio nella cassa. Dovrai assemblare i singoli componenti, come il movimento, il quadrante e le lancette, per creare un orologio funzionante.\n\nUn altro compito importante sarà la regolazione degli orologi. Si tratterà di assicurarti che ogni orologio funzioni con precisione e indichi l'ora esatta. È un lavoro di precisione, che richiederà una grande accuratezza.\n\nDovrai anche misurare le varie parti dell'orologio. Utilizzando appositi strumenti verificherai che i componenti siano della giusta dimensione e che si incastrino perfettamente all'interno dell'orologio.\n\nControllerai gli orologi per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Verificherai che siano in perfetto stato di marcia, che tutti i componenti siano inseriti correttamente al loro interno e che il loro aspetto generale sia gradevole.\n\nInfine, passerai alla regolazione. Imposterai l'ora e la data corrette e ti assicurerai che gli orologi siano pronti per essere indossati.", "requirements": { "raw": "- completamento della scuola dell’obbligo\n- esame di ammissione (se richiesto)\n- propensione per l'aritmetica\n- mano ferma\n- manualità\n- capacità di comprensione dei progetti\n- capacità di rappresentazione spaziale\n- interesse per la tecnica\n- pazienza\n- perseveranza", "parsed": [ "completamento della scuola dell’obbligo", "esame di ammissione (se richiesto)", "propensione per l'aritmetica", "mano ferma", "manualità", "capacità di comprensione dei progetti", "capacità di rappresentazione spaziale", "interesse per la tecnica", "pazienza", "perseveranza" ] }, "schoolSubjects": null, "furtherEducationInfo": "**Formazione di base estesa/ridotta**\nCome operatore/trice in orologeria CFP, avrai la possibilità di estendere la tua formazione seguendo una formazione di base come orologiaio/a AFC o orologiaio/a di produzione AFC. Se sarai particolarmente bravo/a e avrai altre competenze, potrai anche iniziare direttamente dal secondo anno.\n\n**Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF)**\nDopo il tuo tirocinio potrai proseguire la tua formazione e sostenere un esame di professione per diventare responsabile dell’officina nel settore dell’orologeria APF o specialista aziendale in processi APF.\n\n**Esame professionale superiore (EPS)**\nPer questa professione non c’è alcun esame professionale superiore. \n\n**Scuola specializzata superiore (SSS)**\nFrequentando una scuola specializzata superiore potrai specializzarti come tecnico/a SSS in microtecnica e concentrarti sul restauro di orologi o sulle cosiddette complicazioni orologiere (complications horlogères). Potrai anche diventare tecnico/a dipl. SSS in costruzioni meccaniche.\n\n**Scuola universitaria professionale (SUP)**\nCon una formazione presso una scuola universitaria professionale potrai diventare ingegnere/a in microtecnica SUP o designer industriale e di prodotti SUP. Ricorda però che le condizioni di ammissione possono variare da una scuola universitaria professionale all'altra. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Altre volte è possibile fare domanda di ammissione presentando esempi di lavori svolti.", "careerChoiceEvents": [], "apprenticeshipsPerRegion": { "AG": { "count": 0, "translatedName": "Argovia" }, "AI": { "count": 0, "translatedName": "Appenzello Interno" }, "AR": { "count": 0, "translatedName": "Appenzello Esterno" }, "BE": { "count": 0, "translatedName": "Berna" }, "BL": { "count": 0, "translatedName": "Basilea-Campagna" }, "BS": { "count": 0, "translatedName": "Basilea Città" }, "FR": { "count": 0, "translatedName": "Friburgo" }, "GE": { "count": 0, "translatedName": "Ginevra" }, "GL": { "count": 0, "translatedName": "Glarona" }, "GR": { "count": 0, "translatedName": "Grigioni" }, "JU": { "count": 0, "translatedName": "Giura" }, "LI": { "count": 0, "translatedName": "Principato del Liechtenstein" }, "LU": { "count": 0, "translatedName": "Lucerna" }, "NE": { "count": 0, "translatedName": "Neuchâtel" }, "NW": { "count": 0, "translatedName": "Nidvaldo" }, "OW": { "count": 0, "translatedName": "Obvaldo" }, "SG": { "count": 0, "translatedName": "San Gallo" }, "SH": { "count": 0, "translatedName": "Sciaffusa" }, "SO": { "count": 0, "translatedName": "Soletta" }, "SZ": { "count": 0, "translatedName": "Svitto" }, "TG": { "count": 0, "translatedName": "Turgovia" }, "TI": { "count": 0, "translatedName": "Ticino" }, "UR": { "count": 0, "translatedName": "Uri" }, "VD": { "count": 0, "translatedName": "Vaud" }, "VS": { "count": 0, "translatedName": "Vallese" }, "ZG": { "count": 0, "translatedName": "Zugo" }, "ZH": { "count": 0, "translatedName": "Zurigo" } }, "similarProfessions": [ { "id": "813e5d8b-ff28-4385-91ac-134cd23e6dce", "name": "Rifinitore/trice di prodotti d'orologeria AFC", "imageUrl": null }, { "id": "8f4b66ba-7182-4ce9-8621-be96ee9221a0", "name": "Politore/trice CFP", "imageUrl": null }, { "id": "78c5fe42-b4e6-4ce6-acce-3aed806fcb87", "name": "Orologiaio/a di produzione AFC", "imageUrl": null }, { "id": "2949e109-634a-462a-bbff-67a2cb018ca8", "name": "Orologiaio/a AFC", "imageUrl": null } ], "swissSkills": null, "schoolSubjectsSourceUrl": null, "userId": null }