Yousty logo
Technology Partner deSwissSkills logo

Tecnico/a dei materiali

Che cosa si fa in questa professione?

Come tecnico/a dei materiali, analizzerai le proprietà di vari materiali, come metalli, materie sintetiche e ceramiche. Testerai la loro resistenza, la loro reazione al calore o al freddo e il loro comportamento sotto pressione. Eseguirai questi test utilizzando macchine speciali e computer e documenterai i risultati 🔬💻

Il tuo lavoro di tecnico/a dei materiali è importante perché permette di garantire la sicurezza e l'affidabilità dei materiali utilizzati nella produzione di qualsiasi cosa, dalle automobili ai telefoni cellulari.

Attività

Come tecnico/a dei materiali, il tuo lavoro sarà molto stimolante e comporterà mansioni di grande responsabilità. Dovrai testare e analizzare vari materiali come metalli, materie plastiche e ceramiche….


Mostra di più

Ti stai chiedendo se questa professione sia adatta a te?

Usa il tool interattivo Trova-la-Professione e in soli 3 minuti scoprirai esattamente quanto ti corrisponde.
Inizia ora

Condizioni e requisiti per questa formazione

Requisiti da soddisfare

completamento della scuola dell'obbligo
buone note in matematica
buone note in fisica
buone note in chimica
capacità di ragionamento
capacità di risolvere i problemi
interesse per la tecnica
interesse per l'informatica

Prospettive future

Formazioni continue

Formazione di base estesa/ridotta Come tecnico/a dei materiali, avrai la possibilità di estendere o di ridurre la tua formazione di base. In altre parole significa che, se lo desideri, potrai acquisire maggiori conoscenze, oppure, se hai già una buona preparazione, significa che avrai la possibilità di finire la formazione più rapidamente.

Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF) Dopo il tuo tirocinio come tecnico/a dei materiali, potrai sostenere un esame di professione (EP). Superando questo esame dimostrerai di avere conoscenze e competenze ancora maggiori. Potrai quindi diventare tecnico/a dei materiali con attestato professionale federale.

Esame professionale superiore (EPS) Se dopo l'esame di professione vorrai ampliare ancora le tue conoscenze, potrai sostenere un esame professionale superiore (EPS). Superando questo esame potrai diventare, ad esempio, tecnico/a dei materiali con diploma federale (EPS).

Scuola specializzata superiore (SSS) Un'altra possibilità sarà quella, dopo il tuo tirocinio, di frequentare una scuola specializzata superiore (SSS). Vi potrai acquisire ulteriori conoscenze sulla tua professione e diventare, ad esempio, tecnico/a in tecnologia dei materiali SSS.

Scuola universitaria professionale (SUP) Potrai anche intraprendere degli studi presso una scuola universitaria professionale, dove potrai ampliare ancora le tue conoscenze e, ad esempio, diventare ingegnere/a. Ricorda però che le varie scuole universitarie professionali hanno condizioni di ammissione agli studi diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Altre volte è anche possibile dimostrare la propria idoneità all'ammissione presentando esempi di lavori svolti.

Stage di orientamento e posti di tirocinio

Posti di tirocinio per cantone

Professioni simili

DEV INFO - will not render on production

NEXT_PUBLIC_APP_ENV: development
VERCEL_ENV: preview

Full API response
{
  "id": "d3454455-ec34-47a6-a394-600a30e80f12",
  "name": "Tecnico/a dei materiali",
  "metadata": {
    "de-CH": {
      "name": "Werkstofftechniker/in LFZ",
      "category": "Chemie, Physik",
      "slug": "34680-werkstofftechniker-in-lfz",
      "additionalCategories": [],
      "categorySlug": "chemie-physik",
      "parent": null
    },
    "fr-CH": {
      "name": "Werkstofftechniker/in LFZ",
      "category": "Chemie, Physik",
      "slug": "34680-werkstofftechniker-in-lfz",
      "additionalCategories": [],
      "categorySlug": "chemie-physik",
      "parent": null
    },
    "it-CH": {
      "name": "Tecnico/a dei materiali",
      "category": "Chimica, fisica",
      "slug": "34680-tecnico-a-dei-materiali",
      "additionalCategories": [],
      "categorySlug": "chimica-fisica",
      "parent": null
    }
  },
  "specializationWording": "Specializzazioni",
  "category": "Chimica, fisica",
  "duration": 3,
  "salaryData": {
    "source": "",
    "year1Max": null,
    "year1Min": null,
    "year2Max": null,
    "year2Min": null,
    "year3Max": null,
    "year3Min": null,
    "year4Max": null,
    "year4Min": null
  },
  "ebaProfession": null,
  "efzProfession": null,
  "eba": false,
  "specializations": [],
  "parent": null,
  "slug": "34680-tecnico-a-dei-materiali",
  "media": [],
  "apprenticeshipsCount": 0,
  "trialApprenticeshipsCount": 0,
  "mainImage": null,
  "mainVideo": null,
  "description": "Come tecnico/a dei materiali, analizzerai le proprietà di vari materiali, come metalli, materie sintetiche e ceramiche. Testerai la loro resistenza, la loro reazione al calore o al freddo e il loro comportamento sotto pressione. Eseguirai questi test utilizzando macchine speciali e computer e documenterai i risultati 🔬💻\n\nIl tuo lavoro di tecnico/a dei materiali è importante perché permette di garantire la sicurezza e l'affidabilità dei materiali utilizzati nella produzione di qualsiasi cosa, dalle automobili ai telefoni cellulari.",
  "professionAssociations": [],
  "images": [],
  "videos": [],
  "activities": "Come tecnico/a dei materiali, il tuo lavoro sarà molto stimolante e comporterà mansioni di grande responsabilità. Dovrai testare e analizzare vari materiali come metalli, materie plastiche e ceramiche. Analizzerai le loro proprietà, come la durezza, la resistenza o la conduttività. In questo modo potrai determinare la qualità dei materiali e assicurarti che siano adatti all'uso cui sono destinati.\n\nMa non ti occuperai soltanto dei test. Svilupperai anche nuovi materiali e elaborerai miglioramenti per quelli esistenti. Lavorerai quindi a stretto contatto con ingegneri e scienziati. Il tuo obiettivo sarà quello di risolvere i problemi tecnici e migliorare le proprietà dei materiali affinché risultino ancora più adatti al loro impiego.\n\nIl tuo lavoro sarà molto importante e dovrai far prova di grande precisione. Per questo motivo redigerai rapporti e documentazioni sulle analisi effettuate e sui risultati ottenuti. In questo modo gli altri potranno comprendere passo per passo il lavoro che hai svolto e potranno beneficiare dei risultati ottenuti.\n\nInfine, effettuerai anche dei controlli di qualità. Ti assicurerai che i materiali soddisfino i requisiti e che la loro qualità rimanga costante. In questo modo contribuirai a garantire che i prodotti realizzati con questi materiali siano sicuri e affidabili.",
  "requirements": {
    "raw": "- completamento della scuola dell'obbligo\n- buone note in matematica\n- buone note in fisica\n- buone note in chimica\n- capacità di ragionamento\n- capacità di risolvere i problemi\n- interesse per la tecnica\n- interesse per l'informatica",
    "parsed": [
      "completamento della scuola dell'obbligo",
      "buone note in matematica",
      "buone note in fisica",
      "buone note in chimica",
      "capacità di ragionamento",
      "capacità di risolvere i problemi",
      "interesse per la tecnica",
      "interesse per l'informatica"
    ]
  },
  "schoolSubjects": null,
  "furtherEducationInfo": "**Formazione di base estesa/ridotta**\nCome tecnico/a dei materiali, avrai la possibilità di estendere o di ridurre la tua formazione di base.  In altre parole significa che, se lo desideri, potrai acquisire maggiori conoscenze, oppure, se hai già una buona preparazione, significa che avrai la possibilità di finire la formazione più rapidamente. \n\n**Esame di professione (EP) per il conseguimento dell’attestato professionale federale (APF)**\nDopo il tuo tirocinio come tecnico/a dei materiali, potrai sostenere un esame di professione (EP). Superando questo esame dimostrerai di avere conoscenze e competenze ancora maggiori. Potrai quindi diventare tecnico/a dei materiali con attestato professionale federale.\n\n**Esame professionale superiore (EPS)**\nSe dopo l'esame di professione vorrai ampliare ancora le tue conoscenze, potrai sostenere un esame professionale superiore (EPS). Superando questo esame potrai diventare, ad esempio, tecnico/a dei materiali con diploma federale (EPS).\n\n**Scuola specializzata superiore (SSS)**\nUn'altra possibilità sarà quella, dopo il tuo tirocinio, di frequentare una scuola specializzata superiore (SSS). Vi potrai acquisire ulteriori conoscenze sulla tua professione e diventare, ad esempio, tecnico/a in tecnologia dei materiali SSS.\n\n**Scuola universitaria professionale (SUP)**\nPotrai anche intraprendere degli studi presso una scuola universitaria professionale, dove potrai ampliare ancora le tue conoscenze e, ad esempio, diventare ingegnere/a. Ricorda però che le varie scuole universitarie professionali hanno condizioni di ammissione agli studi diverse. A volte occorre avere una maturità professionale o un diploma SSS. Altre volte è anche possibile dimostrare la propria idoneità all'ammissione presentando esempi di lavori svolti.",
  "careerChoiceEvents": [],
  "apprenticeshipsPerRegion": {
    "AG": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Argovia"
    },
    "AI": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Appenzello Interno"
    },
    "AR": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Appenzello Esterno"
    },
    "BE": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Berna"
    },
    "BL": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Basilea-Campagna"
    },
    "BS": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Basilea Città"
    },
    "FR": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Friburgo"
    },
    "GE": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Ginevra"
    },
    "GL": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Glarona"
    },
    "GR": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Grigioni"
    },
    "JU": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Giura"
    },
    "LI": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Principato del Liechtenstein"
    },
    "LU": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Lucerna"
    },
    "NE": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Neuchâtel"
    },
    "NW": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Nidvaldo"
    },
    "OW": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Obvaldo"
    },
    "SG": {
      "count": 0,
      "translatedName": "San Gallo"
    },
    "SH": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Sciaffusa"
    },
    "SO": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Soletta"
    },
    "SZ": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Svitto"
    },
    "TG": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Turgovia"
    },
    "TI": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Ticino"
    },
    "UR": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Uri"
    },
    "VD": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Vaud"
    },
    "VS": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Vallese"
    },
    "ZG": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Zugo"
    },
    "ZH": {
      "count": 0,
      "translatedName": "Zurigo"
    }
  },
  "similarProfessions": [],
  "swissSkills": null,
  "schoolSubjectsSourceUrl": null,
  "userId": null
}